
Un approccio alla salute.
Di Marco Strada
INDICE DEL LIBRO
Prefazione
Ringraziamenti
Capitolo 1
Introduzione al movimento presente
Capitolo 2
Il neutro
Capitolo 3
I fluidi
Capitolo 4
Il sistema fasciale
Capitolo 5
La Linea Centrale e il sistema di accensione
Capitolo 6
La Linea Centrale e il viso
Capitolo 7
La Linea Centrale e le ossa lunghe
Capitolo 8
Approccio al bambino
Advice
Glossario di osteopatia tradizionale
Bibliografia consigliata
Biografia
Edizione © 2018, Futura Publishing Society
Dopo sedici anni di pratica e approfondimento nell’ambito della respirazione primaria, Marco Strada, Fisioterapista e Osteopata, ha fortemente voluto scrivere questo abbecedario sull’approccio al Sistema Salute.
La riuscita di questo libro è frutto degli insegnamenti e delle esperienze di lavoro vissute nel quotidiano, delle nozioni apprese dall’elaborazione e traduzione letterale di lezioni teorico-pratiche e dall’acquisizione di concetti grazie all’esperienza come discente, poi assistente ed infine docente.
Con questa idea vorrei solo mettere a disposizione la mia esperienza percettiva acquisita in questi anni e poterla mettere a tutti i colleghi osteopati e agli studenti in osteopatia che non hanno ancora avuto modo di approcciare e lavorare nell’ambito della Respirazione Primaria.
La Respirazione Primaria come strumento terapeutico primario completo.
Percepire al posto di palpare.
Osservare e interagire con il Sistema Salute.
Sono tutti principi fermamente basati sulla filosofia e sulla pratica di maestri medici osteopati come Andrew Taylor Still, William Garner Sutherland e Rollin E. Becker, che hanno speso la loro vita nel cercare di comprendere i principi di auto guarigione e auto correzione.
Trasmettere la capacità di riconoscere i principi naturali sopra elencati, usando le abilità percettive che sviluppiamo durante la nostra attività professionale quotidiana, rappresenta l’obiettivo da raggiungere. Tutto ciò deve essere un sostegno per la salute dei nostri pazienti, adulti o bambini, così come ci insegna la nostra esperienza ambulatoriale e ospedaliera. Dall’introduzione di Marco Strada.
Commenti:
L’autore ha lavorato con J.S. Grasso e con Vincenzo Cozzolino come scrive nei Ringraziamenti. Scrivere un libro nel campo dell’arte e della scienza della percezione significa usare le parole come metafore. Facciamo riferimento alle metafore storiche dei maestri, i cui significati nella traduzione possono creare diverse interpretazioni. “Breath of Life” è uno dei simboli di questo. Si può tradurre come fa, talvolta, l’autore, come “Soffio vitale” nella tradizione biblica, ma potrebbe essere anche Alito, Respiro, Fiato. Soffio vitale è quello che conferisce la vita nella tradizione biblica mentre il Respiro della Vita ne è la manifestazione immanente.
Pensate a quante interpretazioni ci sono intorno alla frase biblica “Be still and know” tradotta come Nella Quiete conosci (conoscerai). vedi l’articolo “Cosa c’è di Sacro nel Craniosacrale”
Il linguaggio appartiene al modello e alla scuola o tradizione che si adotta. E’ molto interessante che questo venga definito oggi “Osteopatia Tradizionale” e non più Osteopatia Biodinamica.
A parte la nota semantica su Afferente ed Efferente, anche se abbiamo capito che dipende dal punto di vista, http://www.craniosacrale.it/blog/afferente-versus-efferente/
il libro ci offre molti e importanti spunti nella descrizione e nell’approfondimento del contatto con la Salute.
Ci sono differenze nell’approccio della “Osteopatia Tradizionale” rispetto alla Biodinamica Craniosacrale, le trovo nelle definizioni dei Fulcri e o sui principi dell’Attenzione e anche nella dimensione di “presenza” dell’operatore, mentre mettere al centro la Salute accomuna tutti i punti di vista.
Paolo Maderu Pincione”
Sulla Fascia:
Molto interessante il richiamo dell’autore sul sistema fasciale in particolare ai lavori di Frank Willard “The Fascial Being”
la cui famosa rappresentazione dell’essere fasciale in quattro “strati”, La fascia superficiale, profonda, meninge e viscerale, vine usata come modello di rifermento.
Ho ritrovato la traduzione-trascrizione della relazione del professor Frank Willard al Primo e storico International Fascia Research Congress
October 4 – 5, 2007 di Boston. Che può integrare le idee esposte e magai aiutarci nella comprensione del nostro essere fasciale.
Pupi scaricare qui il .pdf articolo willard fascia 4 strati
Maderu