
Da Settembre 2023 in poi ci saranno degli incontri di base, due week end, per le fondamenta dell’ascolto, dall’interno e dall’esterno.
“L’orientamento al sentire, l’embodiment dello spazio, i fulcri dell’operatore”
Quiete e movimento, le forze formative embrionali, le risorse.
La formazione prosegue con :
Fulcri naturali e inerzia, fluttuazioni e morfologie dinamiche dei fluidi, le linee mediane.
Corpi A, B e C, principi olografici e quantici del contatto, fluidi e potenza.
Fisiologia del trauma nel corpo e risorse. Conoscere i propri limiti.
Orari degli incontri ore 9,30- 13,30 pausa 14,30 18,30
120 ore tra esperienze in persona e incontri di condivisone e teoria via web.
Tutorial diretti con i Docenti.
Respirazione Primaria
Cell 348 2258312 – Cell 339 2714339
A tutti i partecipanti verrà offerto, come omaggio per lo studio il libro di Franklyn Sills “Le Basi della Biodinamica Craniosacrale”
e i volumi La relazione terapeutica con il cliente e Neonati Felici in Movimento
Immagini dal primo incontro
Contenuti e obbiettivi della formazione di base
Le capacità che questo modulo intende sviluppare per una pratica di base Biodinamica Craniosacrale, BCS, sono:
- capacità di percepire dentro di sé e nell’altro il movimento dei fluidi nel corpo (Marea Media) e la Potenza della Respirazione Primaria (Marea Lunga).
- capacità di regolazione dello Spazio, interno, esterno e nella relazione.
- capacità di uso delle risorse e comprensione dell’azione delle forze traumatiche.
- capacità di percepire in sé e nell’altro l’azione delle forze embrionali, dalla Linea Mediana alle Dinamiche Morfologiche di base.
- capacità di sentire e inter-agire con Still-point e livelli della Quiete Dinamica, (CV4, EV4, CV3 e EV3).
- riconoscere l’azione di guarigione delle forze intrinseche nell’organismo, attraverso i Fulcri Naturali e l’Inerzia.
- riconoscere le fluttuazioni longitudinali e laterali e la loro specifica azione lungo meningi, fasce e neurocranio.
Vedi le capacità dell’Operatore in Biodinamica.
Le conoscenza dell’operatore BCS verranno acquisite con la lettura e lo studio dei testi fondamentali nel campo (vedi bibliografia essenziale) e l’uso esclusivo dello spazio riservato agli abbonati nel sito.
Le abilità di base son legate allo sviluppo della presenza e consapevolezza individuale e al suo “allenamento” quotidiano, oltre che a pratiche di intervisione e supervisione che la nostra associazione fornisce agli allievi.