Risorse / Anatomia e fisiologia

Cere anatomiche del XVIII secolo

Una visita al museo della Specola a Firenze, prima della chiusura di almeno un anno e mezzo, per lavori, dal 1 Settembre 2019. Le cere anatomiche ad opera di Clemente[...]

Risorse / Anatomia e fisiologia

Commenti sullo Psoas

 

PSOAS DESCRIZIONE   Nei quadrupedi lo psoas va direttamente dalla colonna al femore. Una generosa porzione di mio-fascia che nei bovini è chiamata “filetto”. Nella postura eretta[...]

Risorse / Anatomia e fisiologia

“La vista dei bambini” di...

(edizione in italiano a cura di Maurizio Cagnoli) Manipolazione craniale “L’anatomia convenzionale insegna che le ossa del cranio sono separate alla nascita e diventano un’unica solida e statica struttura craniale[...]

Risorse / Anatomia e fisiologia

Bilanciamento delle tensioni legamentose

La terapia che Still e Sutherland praticavano alle origini dell’osteopatia. Tratto dai capp. I e II di Pietro Cascianelli – Marrapese editore GENERALITÀ Esamineremo in questo libro le tecniche che[...]

Risorse / Anatomia e fisiologia

La Matrice Vivente

liberamente tratto da Oschman La questione intellettuale è una vecchia contesa tra “vitalismo e meccanicismo” e di come i campi biomagnetici che sono stati rilevati negli spazi intorno al corpo[...]

Risorse / Anatomia e fisiologia

Lesioni Sfenobasilari Strain verticale –...

Premessa : Disfunzioni della base del cranio Il collegamento flessibile fra l’occipite e lo sfenoide, la sincondrosi sfenobasilare (SSB), si ossifica pressappoco a partire dai 13 anni. In osteopatia, però,[...]

Translate »