Cere anatomiche del XVIII secolo

Una visita al museo della Specola a Firenze, prima della chiusura di almeno un anno e mezzo, per lavori, dal 1 Settembre 2019. Le cere anatomiche ad opera di Clemente Susini, visibili solo con visita guidata di mezz’ora (sic), sono, a dir poco, eccezionali per precisione, dettaglio e creatività, non hanno nulla da invidiare alle “plastinazioni” di 250 anni successive, anzi. Esposte in modo inadatto allo studio, mentre l’intenzione del fondatore della collezione, il granduca Leopoldo I, era proprio quella di farle liberamente conoscere al grande pubblico, ma si sà che i tempi cambiano. 
Qui i link di altre descrizioni delle cere anatomiche, conservate anche a Cagliari e a Bologna, dove con il Papa Benedetto XIV,  si inaugurò il primo museo anatomico al mondo ! 

Vanillamagazine, viaggi

Bologna, collezione “Luigi Cattaneo” 

Università di Cagliari, schede con descrizioni 

24 Agosto 2019 a cura di Maderu. Vedi anche le terracotte dei modelli di gravidanza di Modena
P.S. scusate i riflessi sui vetri delle teche.