Il corpo umano è composto del 70% o più di fluidi. E’ un buon motivo per occuparsene ed esplorare l’argomento. Nessuno sa perchè siamo fatti così. Nessuno sa a cosa serve avere un corpo e perchè l’abbiamo.
Emilie Conrad fondatrice del Continuum Movement, osservando il comportamento e la coreografia della cellula e dell’embrione, dopo più di 45 anni di indagine, percepisce e sperimenta che i fluidi contenuti nel corpo umano, i fluidi del pianeta Terra e i fluidi della Galassia costituiscono un unico flusso ondulatorio di intelligenza biocosmica in risonanza, la cui funzione è simile a quella del cordone ombelicale per l’embrione.
Non occorre quindi andare molto lontano per osservare che la cellula e l’embrione rappresentano due “frattali” di un motivo universale da cui possiamo apprendere. Esercitando una consapevolezza più profonda e raffinata, rallentando i nostri movimenti, muovendoci come si muove l’acqua: in modo ondulatorio, spiraliforme e pulsante, e utilizzando il suono emesso dalla vibrazione delle corde vocali, che indirizziamo dentro di noi, possiamo entrare in contatto con il nostro “fiume” interno, smuovere i fluidi nei tessuti e potenziare tali fluidi.
Con questa pratica, aumentiamo la nostra capacità di risonanza e ci rinnoviamo; diventiamo esseri umani più globali e inclusivi di una realtà più vasta; promuoviamo maggiori opportunità in relazione alle nostre risposte neurobiologiche e diventiamo più versatili nell’adattamento al contesto in cui viviamo.
“Le onde sonore muovono i fluidi più incisivamente di qualunque altra cosa”
“Il movimento non è solo ciò che facciamo, ma è ciò che siamo”
“La differenza tra un folle e un visionario è la rilevanza”
Craniosacrale
La pratica e le teorie del Continuum Movement stanno cominciando ad influenzare molto positivamente la formazione degli operatori craniosacrali e degli osteopati.
Poter sperimentare attraverso il proprio corpo le dinamiche dei fluidi e delle forze embrionali ha una grande influenza sulle nostre capacità percettive. Questo è il principio di base: più sento il mio corpo, più sono in contatto con la mia Respirazione Primaria, più affino il mio ascolto.
Articoli sull’argomento:
Integrazione della terapia del movimento nella pratica osteopatica di Bonnie Gintis D.O.
Un altro modo di conoscere e muoversi – Sensazione e Azione di James Oschman
Altre risorse
www.continuummovement.com
www.ateeka-yoga.com
www.bonniegintis.com
Video sull’argomento