Il confine del Sè

Corso di due giorni, disponibile su richiesta con un minimo 12 partecipanti. Con questo corso si imparerà ad usare un test proiettivo come strumento di valutazione dei cambiamenti nella percezione di sè. Un feedback importante sugli effetti del lavoro craniosacrale.

Abbiamo bisogno di spazio, lo spazio è quella dimensione che avvolge e protegge il nostro essere. Spesso il nostro spazio è invaso o si riduce. Il benessere si può definire come la riconquista dello spazio necessario per una sana relazione tra l’interno e l’esterno del nostro essere.

La relazione con lo spazio del cliente è un aspetto fondamentale della terapia craniosacrale biodinamica. Permette l’accesso alle risorse di salute presenti, sempre e comunque, fin dall’esistenza embrionale.

Il nostro involucro-membrana-contenitore individua, definisce e protegge, lo spazio psichico individuale affinchè la psiche costituisca “un apparato per pensare i pensieri, per contenere gli affetti, per trasformare l’economia pulsionale”.

Chiamiamo i “Confini del Sé” questa fondamentale componente della struttura psichica.

La rappresentazione grafica del confine ci fornisce una immagine di quelle che potremmo chiamare le mura perimetrali della nostra casa (casa che metaforicamente rappresenta il nostro Sé) da cui dipende lo stile di gestione di tutte le relazioni, sia con il mondo esterno, ossia l’altro da sè, sia con il mondo interno, ossia le proprie parti profonde. In particolare la tipologia di Confine condiziona fortemente il clima e l’andamento della relazione terapeutica.
Il volantino CONFINE-del se-Ott-2015

L’idea

di usare una pratica di indagine psicologica nel lavoro craniosacrale ci viene dagli educatori del metodo Bates, che hanno per primi utilizzato il test Indice del Confine di Sé (I.Co.S.).
La loro sperimentazione clinica ha dimostrato che si verificano dei notevoli cambiamenti nella percezione del proprio “confine”, prima e dopo un periodo di trattamento.
Noi stessi abbiamo notato che il test può diventare una preziosa risorsa per lavorare con il proprio spazio e con quello del cliente.

Obbiettivi

Un Test oggettivo e ripetibile può divenire un valido strumento per valutare gli effetti del lavoro terapeutico a lungo termine.
La capacità di leggere e interpretare la percezione del cliente riguardo al proprio mondo interno ed esterno può costituire una risorsa importante per il lavoro somatico.
Per l’operatore craniosacrale, in particolare, il Test può rappresentare una modalità essenziale per gestire con consapevolezza la relazione con il cliente.

E’ rivolto a

operatori craniosacrali,
osteopati, bodyworker, operatori somatici,
praticanti metodologie manuali e non che abbiano esperienza di lavoro con lo spazio
a tutti coloro che desiderano conoscere meglio se stessi.

Argomenti

  • somministrazione del Test ai partecipanti
  • la cornice teorica di riferimento
  • il “Disegno del Confine” ed il percorso di ricerca clinica.
  • le sette configurazioni dell’Indice del Confine del Sè (I.Co.S.).
  • lettura e analisi dei singoli test dei partecipanti
  • sintesi della lettura dei test e indicazioni per l’applicazione nella pratica clinica
  • lo Spazio nel craniosacrale
  • come lo Spazio (confine) dell’operatore entra in relazione con lo spazio (confine) del cliente
  • le dimensioni dello spazio embrionale: amnios, sacco vitellino e corion
  • applicazioni pratiche di trattamento cs
  • scambi  ed esempi di trattamenti

Docenti

Loretta Sapora
Psicologa Psicoterapeuta, specializzata in Psicodiagnostica e nel Trattamento delle Malattie Psicosomatiche, ha collaborato con la Cattedra di Psicofisiologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza”. Ha pubblicato nel 1998 con le Edizioni Melusina di Roma il libro “La psiche obesa”. Il test “I.Co.S. (Indice del Confine del Sé)” con il relativo Manuale è pubblicato dalle Edizioni Kappa di Roma.

Maderu Pincione
Ph.T.-ITCS-MROICS. Fondatore e Direttore dell’Istituto terapie Craniosacrali. 

Costi e condizioni generali

160,00 Euro che comprendono: il materiale didattico, il libro di Loretta Sapora “Manuale del Test I.Co.S.” e carte per la somministazione.
E’ previsto attestato di partecipazione. Numero massimo di partecipanti 20. Gli interessati possono inviare una mail a info@craniosacrale.it .

LINK al   confine del sè    il confine nel craniosacrale   vedi anche

I 7 profili del test del confine illustrati con il linguaggio dell’arte

Il confine del Sè. Il test I.Co.S., di Loretta Sapora. Un video che ne illustra i contenuti

 

Abusi sessuali e vissuti del Confine del Sè .pdf