tratto dal libro : Neonati Felici in Movimento, di Beverly Stokes
” Il movimento corporeo è l’elemento essenziale di cui i bambini hanno bisogno per sviluppare una positiva immagine di sé, per esplorare l’ambiente e per conquistare l’autostima che nasce dalle relazioni positive che si intessono con il gioco. “
Attraverso l’esplorazione corporea, voi e il vostro bambino sperimenterete una vasta gamma di benefici fisici, emotivi e cognitivi.
Voi – genitori o educatori – otterrete:
- Lo sviluppo della vostra consapevolezza corporea, migliorerete il vostro allineamento posturale e vi muoverete con maggiore agilità
- Una maggiore spontaneità nelle relazioni e facilità nel prendere e tenere in braccio il vostro bimbo e nel giocare con lui
- Vi sentirete rivitalizzati e con un entusiasmo rinnovato grazie al vostro coinvolgimento attivo
- L’esperienza aumenterà la vostra sicurezza come genitori
- Apprezzerete le conquiste del vostro bambino in ogni sua fase.
Il bambino otterrà:
- Sviluppo della consapevolezza del proprio corpo poiché avrà interagito con esso e appreso che è vincolato alla forza di gravità
- Sarà soddisfatto delle abilità raggiunte nel muoversi sul pavimento poiché anche voi avrete sperimentato con lui i medesimi movimenti
- Si cimenterà in autonomi momenti di gioco poiché gli darete tutto il tempo di praticare il problem- solving
- Prenderà l’iniziativa nelle interazioni sociali poiché voi sarete attenti e pronti a giocare.
Uno dei modi migliori per entrare in sintonia con voi stessi è il movimento. Permettetevi nuove esplorazioni seguendo i vostri ritmi e imparate a prestare attenzione ai vostri bisogni per rilassarvi e recuperare.
Scoprendo i movimenti che segnano lo sviluppo del vostro bambino, imparerete anche che il tempo dedicato al gioco gli fornisce le esperienze formative necessarie a garantirgli crescita e sviluppo adeguati.
È dunque il momento di conoscere la danza della crescita del vostro piccolo, come si muove, come comunica e impara, un modo tutto suo, che inizia fin dal primo mese di vita!
a seguire esercizi per adulti e bambini immagini e testo a esempio
Esercizi per gli adulti: La rotazione della testa
- Sdraiatevi sul pavimento appoggiandovi sulla schiena con le ginocchia flesse e i piedi perfettamente appoggiati sulla pianta.
- Lasciatevi andare alla gravità
- Respirate liberamente.
- Girate la testa a destra e a sinistra.
- Fatelo per alcune volte e cercate di percepire l’attivazione dei muscoli del collo.
- Ora, con la mano destra, sfiorate l’angolo destro della bocca e seguite la stimolazione, vi accorgerete che la testa si gira senza sforzo in direzione del tocco.
- Con la mano sinistra sfiorate l’angolo sinistro della bocca e ripetete il movimento da quella parte.
Se presterete attenzione alle vostre sensazioni, riuscirete ad affinare la sensibilità e ad eliminare ogni tensione in eccesso nella zona della bocca, della mascella e della gola. Negli adulti queste contratture sono la principale causa di tensioni facciali e del collo.
Variazioni
Ho utilizzato questa variante con successo con le persone più anziane che avevano difficoltà a ruotare la testa per guardare dietro di sé, per esempio, quando erano alla guida.
- Sedete su una sedia con la schiena dritta
- Guardate sopra la spalla destra.
- Fissate il punto più lontano che riuscite a distinguere.
- Ruotate la testa al centro, sulla mediana del corpo.
- Sfiorate l’angolo della bocca (riflesso di suzione).
- Guardate contemporaneamente sopra la spalla destra.
Siete riusciti a girare la testa più di quanto riuscivate prima?
Ripetete il movimento dalla parte sinistra.
Notate come è facile ruotare la testa attivando il riflesso di suzione
Acquista il libro “Neonati felici in movimento” al prezzo scontato di € 13,50 nel nostro bookshop
Scopri di più da Craniosacrale.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.