Vai al contenuto
Accedi o registrati  
  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Facebook
  • RSS feed
Craniosacrale.it
  • Respirazione PrimariaStoria e missione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Collabora con noi
  • DisciplinaCos’è il craniosacrale…
    • Principi
    • Cos’è il Craniosacrale
    • Esperienze di trattamento
    • Indicazioni
    • Craniosacrale e…
    • Ricerca
    • Tecnica
  • FormazioneProfessione operatore
    • Linee guida e competenze
    • Professione
    • Corsi di formazione
    • Corsi avanzati
    • Seminari online
    • Calendario eventi
  • RisorseArticoli e guide
    • Anatomia e fisiologia
    • Anatomia esperenziale
    • Archivio citazioni
    • Bibliografia
      • Bibliografia in italiano
    • Blog
    • Embriologia
    • Galleria immagini
    • Galleria video
    • Gravidanza e nascita
    • Somatodonzia
    • Trauma e dialogo
    • WikiCraniosacrale
  • Area AbbonatiGuide, tesi e approfondimenti
    • Poster
    • Libri
    • Tesine e ricerche
    • Guide di studio
    • Embriologia
    • Video
  • ProdottiLibri, poster, ebook
    • Libri e pubblicazioni
    • Poster e illustrazioni
    • Abbonamenti, e-book, DVD e Webinar
    • Modelli Anatomici
    • Bibliografia

Iscriviti alla newsletter

Home › Risorse › Trauma e dialogo › QUELLO CHE LA NATURA INSEGNA PER GUARIRE IL TRAUMA

QUELLO CHE LA NATURA INSEGNA PER GUARIRE IL TRAUMA

Pubblicato il 27 Agosto 201013 Luglio 2015 da maderu

Di Peter Levine, Ph.D.

tratto dal sito www.somatic-experiencing.it

Il trauma fa parte della vita
Una sola breve esposizione ad un evento sconvolgente può gettare un individuo che ha un buon funzionamento in un baratro di sofferenza emotiva e fisica. Come mai una persona riesca a risalire dal baratro oscuro di quasi follia od invece sprofondi sempre più nel “buco nero” del trauma, rimane un mistero. La psichiatria moderna poco sa delle ragioni per cui un individuo soccombe impotente ad un evento traumatico, mentre dallo stesso un altro ne esce illeso o addirittura fortificato.
Dal momento che le reazioni umane, di fronte ad una potenziale minaccia sono così diverse, è difficile individuare o classificare le cause del trauma. La maggior parte delle persone (sia tra la gente comune che tra gli operatori) associano il trauma ad eventi quali la guerra, casi estremi di abuso fisico, emotivo o sessuale, incidenti menomanti o disastri naturali. Tuttavia, molti eventi “normali” o apparentemente positivi possono risultare altrettanto traumatici. Per esempio, i cosiddetti “colpi di frusta”, incidenti d’auto non gravi, spesso producono sintomi fisici, emotivi e psicologici che disorientano e debilitano. Comuni pratiche mediche invasive ed interventi chirurgici (soprattutto quelli fatti su bambini, spaventati, forzosamente tenuti fermi durante l’anestesia) possono causare traumi profondi. I bambini spesso diventano paurosi, iperattivi, eccessivamente dipendenti, distaccati, “bagnano il letto” o evidenziano un’istintiva aggressività successivamente a questi interventi “di routine”. Talvolta gli effetti di tali esperienze non si manifestano per mesi o addirittura per anni. Può darsi compaiano sotto forma di malesseri “psicosomatici” (come mal di testa e mal di pancia) o come inspiegabili stati d’ansia o di depressione.

leggi articolo completo in pdf

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Pubblicato in: Trauma e dialogo

Sfoglia articoli

Articolo precedente
TRAUMA, CORPO, ENERGIA E SPIRITUALITA’
Articolo successivo
La teoria Polivagale: contributi filogenetici al comportamento sociale

Risorse / Blog

L’embrione in noi

L’uomo come embrionecon Jaap van der Wal Evento unico in Italia, 18-21 Maggio 2023 Morfologie e Biodinamiche dello sviluppo embrionale come gesto e il ruolo[...]

Formazione / Corsi di formazione

Conoscere il craniosacrale.

Cinque weekend dedicati alla conoscenza del contatto craniosacrale. Gli incontri si rivolgono ad operatori di discipline varie che desiderino integrare nel proprio lavoro sul corpo[...]

Risorse / Blog

Un passo indietro

Una registrazione dal vivo durante il corso in Biodinamica Craniosacrale a Camaiore, con Paolo Maderu Pincione.https://www.craniosacrale.it/event/presentazione-corso-biodinamica-craniosacrale/Il gruppo dei partecipanti è in piedi, a cerchio,  le facce sono rivolte verso l’esterno.[...]

Post Facebook recenti

Nessun post Facebook recente da mostrare

Seguici su Facebook

  • Respirazione Primaria

    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    • Informativa sulla privacy
    • Statuto
  • Disciplina

    • Tecnica
    • Ricerca
    • Principi
    • Indicazioni
    • Esperienze di trattamento
    • Cos'è il Craniosacrale
  • Formazione

    • Seminari online
    • Professione
    • Linee guida e competenze
    • Corsi di formazione
    • Corsi avanzati
    • Archivio eventi
  • Risorse

    • Trauma e dialogo
    • Somatodonzia
    • Gravidanza e nascita
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Embriologia
    • Craniosacrale e…
    • Blog
    • Bibliografia
      • Bibliografia in italiano
    • Archivio citazioni
    • Anatomia esperenziale
    • Anatomia e fisiologia
  • Prodotti
    • Libri e pubblicazioni
    • Poster e illustrazioni
    • Abbonamenti, e-book, DVD e Webinar
    • Modelli Anatomici
    • Bibliografia

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Facebook
  • RSS feed
Copyright © 2010/2015 Respirazione Primaria - Tutti i diritti riservati | Progetto e sviluppo Userfirst
Formazione riconosciuta ACSI ACSI - Associazione Craniosacrale Italia  Torna su
Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Per saperne di più, clicca sul link "Dettagli".OK Reject Dettagli
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Riconoscimenti

    I.Theme

    Fara, Copyright 2015
    Fara is licensed under GNU General Public License V2 or later. You can find a copy of it in the license.txt file.

    II. Resources

    a) Framework

    a1) Underscores

    Resource URI: http://underscores.me/
    Copyright: Automattic, automattic.com
    License: GPLv2
    License URI: http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html

    a2) Bootstrap

    Resource URI: http://getbootstrap.com/
    Copyright: 2011-2014 Twitter, Inc
    License: MIT
    License URI: http://opensource.org/licenses/MIT

    b) FontAwesome

    Copyright: Dave Gandy
    Resource URI: http://fontawesome.io
    License: SIL Open Font License, Version 1.1
    License URI: https://scripts.sil.org/OFL?

    c) FitVids

    Copyright: Chris Coyier, Paravel
    Resource URI: http://fitvidsjs.com/
    License: WTFPL
    License URI: http://www.wtfpl.net/txt/copying/

    d) html5shiv

    Copyright: Alexander Farkas, Jonathan Neal, Paul Irish
    Resource URI: https://code.google.com/p/html5shiv/
    License: MIT/GPLv2
    License URI: http://opensource.org/licenses/MIT
    License URI: http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html

    e) imagesLoaded

    Copyright: 2014 David DeSandro
    Resource URI: http://imagesloaded.desandro.com/
    License: MIT
    License URI: http://opensource.org/licenses/MIT

    f) Slicknav

    Copyright: Josh Cope
    Resource URI: https://github.com/ComputerWolf/SlickNav
    License: MIT
    License URI: http://opensource.org/licenses/MIT

    h) Screenshot

    The background image from the screenshot is also bundled and can be found in the images folder.

    Copyright: Unsplash

    Resource URI: http://pixabay.com/en/creek-river-nature-landscape-593146/
    License: CC0 1.0
    License URI: http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en

    Copyright: Herriest

    Resource URI: http://pixabay.com/en/nature-women-shepherd-grass-471179/
    License: CC0 1.0
    License URI: http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en

    Copyright: Herriest

    Resource URI: http://pixabay.com/en/man-fishermen-nature-village-489744/
    License: CC0 1.0
    License URI: http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.en

    III.Illustrazioni

    Marco Dominici.