Visione morfologica della prima settimana di sviluppo. (di Guus van der Bie, M.D.)

(tratto da: Embryology. Early development from a phenomenological point of view)

Alcuni estratti dal Capitolo 1 Morfologia

Fertilizzazione

Il processo di fertilizzazione ha parecchie conseguenze. Una in particolare è che il numero di cromosomi si trasforma in normale (diploide) dopo la fusione dei gameti aploidi…

Continuità della membrana delle cellule

Durante la fusione la continuità della membrana dell’oocita è intatta. Questo è uno dei fenomeni più importanti durante la fusione dei gameti. È ben noto che la continuità della membrana delle cellule è una condizione per la vita cellulare. La fusione dei gameti è un processo triplo, nell’ordine sequenziale: fusione delle membrane delle cellule, fusione del citoplasma di entrambe le cellule e fusione delle sostanze nucleotidiche. Questo significa che avviene una fusione completa della sostanza di entrambi i gameti….

Zona Pellucida

Dopo la fertilizzazione, la zona pellucida subisce un cambiamento notevole. Dal momento della fusione dei gameti in avanti, la zona pellucida cambia per trasformarsi in una membrana impermeabile, separando lo zigote fisicamente e fisiologicamente dall’ambiente…

Fenditura delle cellule

Come conseguenza della fertilizzazione, la fenditura è iniziata. Da questo momento in poi, lo zigote sviluppa un certo numero di cellule denominate blastomeri. La caratteristica per questo processo è che durante la fenditura, ogni nuova cellula (blastomero) contiene la metà del volume di citoplasma della cellula madre…

Consolidamento

Circa quattro giorni dopo fertilizzazione, la serie di ingranaggi formata dai blastomeri, ora denominata morula, subisce il processo di consolidamento. Nel consolidamento le cellule periferiche cominciano ad attaccarsi insieme, stabilendo un contatto molto più vicino di prima, formando così una struttura più densa. È un processo paragonabile alla epitelizzazione. Queste cellule periferiche formeranno il trofoblasto. La massa interna delle cellule formeranno l’embrione propriamente detto, ed è quindi denominato embrioblasto…

Lo sviluppo di gemelli

Sappiamo che il gemello identico si sviluppa da un monozigote e che posso- no svilupparsi da una divisione spontanea della morula. Ciò è dovuto al fatto che le cellule sono morula multipotenti, il che signi ca che ogni cellula della morula può sviluppare un organismo completo e sano. In effetti, il processo di clonazione è fatto in questa fase, e può aver luogo soltanto a questo punto, su- bito dopo le cellule della morula perdono la loro onnipotenza differenziando- si. Pertanto, la morula nel suo insieme, o anche una sola cellula della morula, può avere la capacità sica di sviluppo di un singolo organismo.

Quando la morula entra nella cavità uterina, appare un uido nella massa cel- lulare. Durante questo processo la massa cellulare esterna in parte perde con- tatto con la massa cellulare interna, formando un unica cavità. Nel frattempo, la zona pellucida, che è stata no ad ora la zona periferica circostante dello zigote, scompare.

La fase di segmentazione è l’ultima tappa, in cui esiste la possibilità di sviluppo per gemelli monozigoti (identici). Quasi il 99% dei gemelli si sviluppa prima o nelle fasi di sviluppo mostrato in gura 3.4. Quando la formazione di gemelli inizia più tardi, vi è un elevato rischio di sviluppo patologico e spesso fatale. E ‘evidente che la fase in cui avviene lo sviluppo autonomo biologico, è finita.

Legame con il tempo e il metabolismo

La “prima settimana” ha la caratteristica del seme della pianta. Il seme può essere conservato per un lungo tempo, mantenendo la sua potenzialità germinale nel corso di molti anni. Non vi è alcun imperativo biologico fra orologio e attivazione del metabolismo, come conosciamo in alcuni organismi biologicamente attivi.
Il seme è vivo? Si tratta di un particolare modo di essere vivo: il materiale fisico della vita, vive “al di fuori del tempo” e non attiva il metabolismo. La situazione di vita al di fuori del tempo e di inattività metabolica il metabolismo è noto in sostanze inorganiche. Questo è il “modo fisico di essere vivi”….

scarica articolo completo in pdf