
- Questo evento è passato.
Bocca e denti in una visione biodinamica
22 Febbraio 2020 09:30 - 23 Febbraio 2020 18:00

Serie di due seminari avanzati in Biodinamica Craniosacrale, BCS.
Riservato ai professionisti, praticanti e operatori con almeno 200 ore attestate di contatto in Biodinamica.
Nella bocca sappiamo cosa è il bene
e cosa è il male,
cosa è buono e cosa è cattivo.
Il gusto è il primo senso (dei 12) che ce lo dice,
prima ci separiamo attraverso il tatto, poi ci individuiamo, col senso della vita e
poi, attraverso la bocca che respiriamo, ci esprimiamo, succhiamo, deglutiamo e mastichiamo la vita
nella bocca si rappresenta il nostro equilibrio …
La mandibola è un quinto arto, masticare è camminare, afferrare,
attraverso l’ATM esprimiamo le emozioni e lo stato dell’animo.
Le funzioni della bocca sono: RESPIRAZIONE, SUZIONE, FONAZIONE, DEGLUTIZIONE, MASTICAZIONE.
Già culture come l’ebraico antico, il taoismo e la visione antropofosica di Rudolf Steiner, sostengono che il vissuto di una persona si ripercuote nella sua bocca e che la mascella, la parte superiore fissa nel cranio, porta nei denti il progetto dell’individuo ereditato dai genitori, da tutti gli antenati e per chi ci crede, addirittura da vite precedenti; mentre la mandibola, la parte inferiore, quella che si muove, già venendo al mondo e cominciando a masticare in realtà si impara a digerire la vita.
Nell’ Articolazione Temporo Mandibolare, si concentra il 70% delle terminazioni nervoso sensitivo e motorie; il 12% si concentra nelle braccia e mani, l’8% nei piedi e gambe e solo il 10% in tutto il resto del corpo.
Se paragoniamo il corpo e quindi i vari apparati e organi a un impianto elettrico, possiamo vedere i denti come i fusibili messi a protezione delle varie stanze di questo impianto.
Una volta si misurava la salute degli animali semplicemente guardandoli in bocca e la cosa non è per nulla diversa per gli esseri umani.
tratto da #Dentosofia e Dott.Luca Bastianello (Articolo pubblicato in Biocalenda )
Per informazioni e richieste di iscrizioni
due incontri che si possono frequentare anche separatamente
La mandibola e i mascellari,ATM
|
La lingua e i muscoli della bocca, ATM
|