
Vai a una bibliografia essenziale sul trauma
(di Pamela Fitch e Trish Dryden)
“La modalità del tocco serve innanzitutto a rendere possibile la sopravvivenza e, secondariamente, ad arricchire la vita di significato.”- Barnard & Brazelton
L’esperienza del trauma
Gli eventi traumatici, come gli incendi, i terremoti, i bombardamenti e gli uragani, capitano ogni giorno. Situazioni tanto devastanti possono causare una reazione acuta di paura e terrore nei soggetti che le sperimentano. La guerra, lo stupro, l’aggressione fisica o l’abuso, che si tratti di un bambino o di un adulto, producono risultati ugualmente spaventosi, noti come stress posttraumatico.
Ciò si verifica quando gli individui traumatizzati non riescono a collocare definitivamente nel passato ciò che è accaduto. L’esperienza del trauma mina le aspettative di incolumità e certezza. Gli individui traumatizzati rimangono permanentemente consapevoli di ciò che anche gli altri sanno, ma tendono a celare alla coscienza: che la vita è fragile e può finire o cambiare per sempre in un attimo, e che le nostre aspettative di controllo sul mondo sono spesso illusorie.
Mentre si affannano a dare un senso a ciò che è loro accaduto, la maggior parte dei soggetti che sperimentano un grave trauma sviluppa sintomi acuti e a breve termine, come disturbi del sonno e dolore fisico. Altri, sfortunatamente, sviluppano sintomi cronici correlati alla loro esperienza traumatica. Questi sintomi, quando si verificano contemporaneamente, indicano la presenza di un Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS). L’impatto di tale sintomatologia ha una base neurobiologica e oltrepassa i confini delle sfere fisica, emozionale e spirituale. Clienti come questi rappresentano una sfida importante alle capacità e alle conoscenze del terapeuta massaggiatore.
Questo articolo esaminerà i segni e i sintomi del DPTS cronico e il ruolo del massaggiatore nell’affrontarli. L’obiettivo primario nel trattare mediante massaggio il DPTS è quello di aiutare il cliente a “sentirsi al sicuro nel proprio Sé”. La terapia del massaggio può insegnare ai clienti modalità sicure ed efficaci per calmarsi e gestire lo stress. Le persone che hanno subito un trauma non si sentono più a loro agio nei loro corpi. Le terapie fondate sulla parola, da sole, non sempre riescono ad affrontare adeguatamente la paura e la sfiducia che si sono codificate nei loro corpi. In un contesto multidisciplinare, la terapia del massaggio può contribuire a restituire tali clienti a se stessi, accrescendo la loro capacità di provare un senso di sicurezza e padronanza, di essere curiosi senza paura, di sentirsi a proprio agio nel proprio corpo e di sperimentare un’intimità dai confini
ben delimitati con un altro essere umano.
Saakvitne e Pearlman affermano che l’esperienza del trauma mina alla base cinque bisogni umani fondamentali:
- Il bisogno di sentirsi sicuri.
- Il bisogno di fidarsi.
- Il bisogno di avere un minimo di controllo sulla propria vita.
- Il bisogno di sentirsi apprezzati.
- Il bisogno di sentirsi vicini agli altri.
Il processo terapeutico 
L’ABC della cura di sé
- (Awareness) Consapevolezza: sintonizzarsi sui propri bisogni, limiti, emozioni e risorse. Tener conto di tutti i livelli di consapevolezza e di ogni fonte d’informazione, cognitiva, intuitiva e somatica. Praticare la concentrazione e l’accettazione.
- (Balance) Equilibrio: mantenere un equilibrio tra le attività, specialmente tra il lavoro, il gioco e il resto. L’equilibrio interiore permette di prestare attenzione a tutti gli aspetti di sé.
- (Connection) Connessione: connettersi a sé, agli altri e a qualcosa di più vasto. La comunicazione è una parte della connessione e infrange il silenzio di una sofferenza non riconosciuta. Tali connessioni controbilanciano l’isolamento e accrescono il senso di autostima e la speranza.
P.S. Nell’articolo si parla di “massaggiatore”, che può essere sostituito chiaramente come operatore in Biodinamica Craniosacrale, le cui competenze includono quanto descritto.
leggi articolo completo in pdf
Una bibliografia essenziale sul trauma
Somatic Experiencing
Peter A. Levine
Esperienze somatiche nella risoluzione del trauma
“Una mattina, all’inizio del 2005, uscii di casa e mi immersi nel dolce clima sudcaliforniano. Una brezza gentile, calda e delicata, dava brio al mio passo. Era l’inizio di un giorno perfetto, uno di quei giorni in cui sei sicuro che nulla possa andare storto, che nulla di male possa accadere. Camminavo assorto, e avevo appena messo piede sulle strisce pedonali, quando…”.
Peter Levine, un attimo dopo, fu investito da una macchina, soccorso e portato in ospedale in ambulanza. Ne riportò danni non gravi, ma soprattutto si rese conto che aveva messo in atto, istintivamente, dei meccanismi autodifensivi di reazione al trauma, grazie ai quali aveva evitato di sviluppare un disturbo post-traumatico da stress. Tutto ciò era avvenuto ascoltando la ‘voce silenziosa’ del corpo, cioè assecondando, invece di inibire, le reazioni spontanee del corpo in risposta al trauma, e traendo beneficio dalla presenza affettiva di una donna che si era fermata a prestare soccorso. Si tratta in effetti dei principi che sono oggi alla base del metodo da lui elaborato, noto come “Somatic experiencing”: il terapeuta deve, da una parte, creare un ambiente sicuro che faccia sentire il paziente al riparo e, dall’altra, sollecitare l’espressione fisica ed emotiva delle reazioni istintive al trauma.
L’idea di fondo è che il trauma non sia una malattia da curare, ma una reazione spontanea dell’essere umano a eventi dolorosi, radicata nell’istinto di sopravvivenza, e che vada attraversato per giungere a una risoluzione.
Acquista il libro su Amazon
Scarica qui la presentazione in formato pdf
Traumi e Shock Emotivi
Come uscire dall’incubo di violenze, incidenti e esperienze angosciose
Traumi e shock emotivi sono momenti fondamentali per l’evoluzione personale-psicologica, sociale e spirituale: come riusciamo a gestire le esperienze più angosciose influenza enormemente la qualità della nostra vita.
La maggior parte di noi è stata spesso traumatizzata da avvenimenti, talvolta apparentemente ordinari, occorsi soprattutto nell’infanzia, di cui non si è nemmeno coscienti e che pur tuttavia comportano pesanti conseguenze emotive, incluse patologie psicologiche e fisiche.
Traumi di grande impatto e devastazione sulla psiche degli individui come violenza diretta, shock di guerra, abusi sessuali, incidenti, operazioni odontoiatriche o chirurgiche possono trarre grande beneficio dalle riflessioni e dalle tecniche sviluppate da Levine e dagli altri studiosi qui citati. Grazie a questa guida accessibile a tutti, imparerete a capire come cominciano e si sviluppano i sintomi post-traumatici e potrete correggere i meccanismi mentali ed emotivi che stanno alla loro base.
Troverete alcuni facili esercizi che vi aiuteranno a focalizzare l’attenzione sulle sensazioni corporee connesse a visualizzazioni e fantasie legate al trauma o ai disturbi che esso scatena.
Potrete scoprire con entusiasmo gli straordinari percorsi per la risoluzione del trauma, con alcune delle tecniche, qui illustrate, come il Somatic Experiencing®.
Un aiuto alla nostra psiche che ci viene anche dall’osservazione della natura intorno a noi, dove infinite volte animali e piante vivono traumi dai quali però hanno le capacità di uscire indenni, attuando istintivamente strategie difensive o lenitive che la natura stessa ha messo loro a disposizione.
Acquista il libro su Macrolibrarsi
Scarica qui la presentazione in formato pdf
Il Trauma visto da un Bambino
Pronto soccorso emotivo per l’infanzia e l’adolescenza
Come prevenire o curare i sintomi post-traumatici in età evolutiva? Questo libro costituisce una guida chiara e approfondita per genitori, educatori, operatori sanitari e terapeuti.
Con il metodo di Levine è possibile risolvere i traumi in modo naturale, utilizzando esercizi di consapevolezza corporea.
Compra il libro su Macrolibrarsi oppure su Amazon
Scarica qui la presentazione in formato pdf
.
Il Corpo Accusa il Colpo
Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche
Un libro che cerca di scavare a fondo e cercare di capire, prevenire e trattare la sofferenza causata da un trauma psichico.
Van der Kolk amplia radicalmente lo spettro delle cause e delle conseguenze del trauma, dando speranza e fornendo spiegazioni chiare a chiunque ne sia colpito.
Sulla base di trent’anni di esperienza e pratica clinica, evidenzia che il terrore e l’isolamento, aspetti centrali del trauma, rimodellano radicalmente sia il corpo sia il cervello.
Le nuove conoscenze sull’istinto di sopravvivenza spiegano perché le persone traumatizzate sperimentano un’ansia e una rabbia intollerabili, e permettono di capire l’impatto del trauma sulla capacità di sentirsi “a casa” nel proprio corpo.
Integrando i recenti progressi delle neuroscienze e della ricerca sull’attaccamento, l’autore indica nuovi percorsi di ricerca, che consentono di ricablare il funzionamento cerebrale, facendo sì che adulti e bambini possano recuperare la padronanza del proprio corpo e della propria vita.
Clicca qui per saperne di più
Clicca qui per comprare il libro su macrolibrarsi
Clicca qui per scaricare la presentazione in formato pdf
Metodo Tre
Esercizi per Rilasciare Stress e Traumi
Un utile metodo di auto-guarigione dai traumi!
Il TRE (Trauma Releasing Exercises, “esercizi di rilascio del trauma”) è un metodo sviluppato negli Stati Uniti da David Berceli e ideato specificamente per superare le esperienze traumatiche e le problematiche che comportano.
Ispirato alla Bioenergetica, al Tai Chi e ad altre pratiche orientali, questa tecnica – attraverso semplici esercizi muscolari eseguibili in modo autonomo – insegna a evocare nel proprio corpo il tremore neurogeno allo scopo di rilasciare le tensioni accumulate e così ristabilire nell’organismo uno stato di benessere.
Nel libro vengono affrontati in maniera semplice ma esaustiva i meccanismi generati dai traumi nella psiche dell’uomo e come questi possono influenzare profondamente la nostra quotidianità. Eppure, secondo l’autore, anche le esperienze più traumatiche – nonostante tutta la sofferenza che ci hanno causato – possono essere trasformate in risorse per vivere un’esistenza più piena e significativa.
Clicca qui per saperne di più
Compra il libro su Macrolibrarsi
Scarica la presentazione in formato pdf
Focusing
Interrogare il corpo per cambiare la psiche
Il focusing è una tecnica potente e rivoluzionaria di autoterapia psicosomatica, che fa affidamento sulla saggezza interiore, profonda, del corpo.
Il nostro corpo e il nostro cervello sanno molto di più di quanto normalmente arrivi alla coscienza.
Con questo metodo i problemi personali vengono elaborati attraverso una serie di passi, ciascuno dei quali è segnalato da un preciso miglioramento dei sintomi somatici, o dal rilassamento di una tensione muscolare.
Il focusing non è una riformulazione convenzionale dei soliti metodi di auto-persuasione; è una tecnica e al tempo stesso una filosofia che, dando ascolto alla saggezza interiore del corpo, insegna a giungere a un nuovo potenziale, un nuovo tipo di rapporto e un nuovo tipo di società al di là dei vecchi ruoli e dei vecchi modelli.
Compra il libro su Amazon oppure su macrolibrarsi
Scarica la presentazione in formato pdf
Nove Mesi in Paradiso
Storie Della Vita Prenatale
Alfred A. Tomatis (1920-2001), medico otorinolaringoiatra francese, specializzato nel trattamento dei disturbi dell’udito e del linguaggio, ha sviluppato una teoria originale dell’ascolto, che ha presentato in molte opere scientifiche e divulgative, oggi tradotte in tutto il mondo.
Secondo Tomatis, nei nove mesi della gestazione, il feto costruisce la propria capacità di attenzione, a partire dall’ascolto della voce materna e dagli stimoli uditivi che riceve filtrati dentro al corpo della madre. Il futuro sviluppo del nascituro è quindi legato a quel periodo della gravidanza che può essere sereno o, al contrario, difficile.
Per questo Tomatis ritiene che il tempo della gestazione sia di fondamentale importanza nella formazione psichica dell’uomo. Le sue teorie hanno ottenuto importanti riconoscimenti e conferme da medici e da scienziati di tutto il mondo.
Molti studi professionali specializzati in campo terapeutico e pedagogico operano, anche in Italia, applicando i risultati della sua ricerca.
Compra su Amazon oppure su macrolibrarsi
Scarica qui la presentazione in formato pdf
La nascita psicologica del bambino
di Margaret Mahler, Fred Pine, Anni Bergman
«La nascita biologica del bambino e la nascita psicologica dell’individuo non coincidono nel tempo. La prima è un evento drammatico, osservabile e ben circoscritto; la seconda un processo intrapsichico che si svolge lentamente».
Scarica la presentazione in formato pdf
.
Cervello Attaccamento e Personalità
Lo sviluppo neuroaffettivo
Negli ultimi decenni lo studio del cervello e del sistema nervoso e dei loro rapporti con la psicologia dello sviluppo ha avuto un’incredibile accelerazione.
Il libro di Susan Hart, incentrato sullo sviluppo neuroaffettivo e sull’importanza dell’attaccamento per la formazione della personalità, opera su tre livelli: un livello neurobiologico, un livello intrapsichico, e uno interpersonale.
L’autrice, psicologa clinica, si concentra inoltre sulle strutture cerebrali che sono essenziali per la formazione dei rapporti affettivi e delle emozioni. Un testo innovativo di cui il celebre psicoanalista Peter Fonagy ha scritto: “La migliore introduzione alle neuroscienze attualmente disponibile per gli psicoterapeuti psicodinamici: elegante, esauriente, aggiornata e spesso ricca di suggerimenti. È accessibile, ma mai al rischio di semplificare eccessivamente.
È estremamente ricca di informazioni, evita la speculazione ed è insolitamente chiara nel mettere in luce le lacune nelle nostre conoscenze. È un’aggiunta immensamente preziosa a tutte le nostre biblioteche e il testo ideale per gli psicoterapeuti che desiderino comprendere meglio la rivoluzione della conoscenza che ha avuto luogo nelle neuroscienze”.
Compra su Amazon oppure su Il giardino dei Libri
Scarica la presentazione del libro in formato pdf
♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥ ♥
tratto da ACSI https://www.acsicraniosacrale.it/bibliografia-essenziale-sul-trauma/
Report degli interventi alla Conferenza ACSI “Biodinamica Craniosacrale e la risoluzione del trauma” https://www.acsicraniosacrale.it/conferenza-cs-2017-report-sugli-interventi-dei-relatori/