
I cinque modelli osteopatici. Razionale, Applicazione, Integrazione. Dalla tradizione all’innovazione per un’ osteopatia incentrata sulla persona. di Paolo Tozzi – Christian Lunghi – Giampiero Fusco
Edra editore
Per gli osteopati, per tutti coloro che si riconoscono nelle CAM, per coloro che nel campo medico-sanitario riconoscono che la funzione influenza la struttura e viceversa, non potrete non avere nella vostra biblioteca e non fare riferimento e o non tener da conto i 5 modelli osteopatici, così come approfonditi, documentati e sviscerati (detto proprio in modo non figurato) dagli autori.
Dal punto di vista dei contenuti.
E’ un testo ricchissimo, di teoria, ricerca, pratica e riferimenti (vedi bibliografie) che vuole aggiornare e ampliare lo sguardo insieme al panorama della moderna “scienza” osteopatica.
La novità e il valore di questa opera è il porsi come rinnovato manifesto dell’Osteopatia con l’integrazione rivolta a molte altre discipline come alle neuroscienze (vedi Porges, la teoria polivagale, etc) , alla psiconeuroimmunologia, all’epigenetica, alla neurobiologia interpersonale, etc. Non da ultime le recenti ricerche sulla Fascia con i risultati dei quattro congressi mondiali, dal 2007 ad oggi, hanno in molta parte influenzato questa opera.
Per una presentazione del libro useremo indice 5 modelli allo scopo informare sui contenuti. Il libro si divide in due sezioni e 9 capitoli.
La prima sezione si intitola:
La medicina osteopatia incentrata sulla persona e consta di tre capitoli.
1-Osteopatia: una pratica basata su tradizione, ricerca, pensiero critico e arte (di C.Lunghi) 141 riferimenti bibliografici
2-Risposta adattativa locale: la disfunzione somatica (di G.Fusco) 133 riferimenti bibliografici
3-Sindrome generale di adattamento: fluidi biologici, ritmi involontari e schemi di compenso fasciale (di C.Lunghi) 214 riferimenti bibliografici
La seconda sezione: I modelli osteopatici ha 6 capitoli:
4-Il modello biomeccanico di C.Lunghi riferimenti bibliografici 149
5-Il modello neurologico di G.Fusco riferimenti bibliografici 110
6-Il modello respiratorio-circolatorio di P.Tozzi riferimenti bibliografici 195
7-Il modello metabolico-energetico di C.Lunghi riferimenti bibliografici 198
8-Il modello comportamentale/biopsicosociale di P.Tozzi riferimenti bibliografici 558
9-Selezione e integrazione dei modelli nel trattamento e nel management osteopatici di P.Tozzi riferimenti bibliografici 136
in totale le pagine sono 362 e i riferimenti bibliografici sono 1871.
Vedi Pagina esempio
Acquistalo qui
Scopri di più da Craniosacrale.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.