Risorse / Blog

La Salute Originaria-Originale

Originale e Originaria sono sinonimi originale agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»  Per parlare della Salute parto dalla Morte, o meglio di quando[...]

Risorse / Blog

L’Universale Umano

“Nel mondo delle Idee, dove tutto tace, siamo collegati l’un l’altro all’Universale Umano” “La mente è in relazione al pensiero come l’occhio è in relazione alla luce.” “Vi sono due[...]

Risorse / Blog

Tutti danziamo su una melodia...

“Esseri umani, piante o polvere cosmica: tutti danziamo su una melodia misteriosa intonata nello spazio da un musicista invisibile”.  Albert Einstein Nella metafora di Einstein c’è Il MUSICISTA   La MUSICA   La DANZA[...]

Risorse / Blog

Il senso della Parola e...

Un incontro via web con Paolo Maderu Pincione, Luisa Brancolini, Sigrid Seberich e Massimiliano Barachini. vedi il video In questo incontro ci siamo posti molte[...]

Risorse / Blog

Protoplasma e Respirazione Primaria

Protoplasma e Respirazione Primaria Franklyn Sills scrive  suo libro “le Basi della Biodinamica Craniosacrale” a pag 18: “La Marea Lunga e le sue azioni sono conosciute anche in alcune aree scientifiche di[...]

Risorse / Anatomia esperenziale

L’Arte di sentire l’Arte

tratto da https://sacrocraniale.wordpress.com/2023/08/31/larte-di-sentire-larte/ Nell’oratorio del duomo di Carrara, davanti alla porta laterale che comunica con la chiesa, c’è l’Altare del Riscatto” con un altorilievo di Giovanni Antonio Cybei (1706 –[...]

Risorse / Blog

Il corpo di beatitudine

MI sono ispirato a questo modello proposto da Nicola Saltarelli di Sviluppo Integrale, che lo descrive così “L’anima, che per l’uomo comune è il vertice della spiritualità, per l’uomo spirituale è quasi[...]

Risorse / Blog

Biodynamics Experiences al Giardinetto di...

Non è un B&B normale, lo chiamerei Bed-art-Breakfast, fai del soggiorno una scoperta dell’arte di esserci, almeno di provarci, rispondendo alle domande che faccio sempre,[...]

Risorse / Blog

Il Piacere è nel Neutro

Mi rifaccio all’articolo contenuto nel libro di Massimo Recalcati “A pugni chiusi” da cui copio queste frasi “Stefano Agosti mi ha raccontato che, in una delle sue venute in Italia, Lacan[...]