
- Questo evento è passato.
Le forze bio-morfologiche embrionali dentro di noi
13 Aprile 2018 14:00 - 15 Aprile 2018 18:00

“Le forze bio-morfologiche embrionali dentro di noi”
Incarnare, incorporare e scoprire l’embrione che abbiamo dentro.
Come sentire, nel contatto biodinamico, le forze che creano la nostra forma.
Trieste, Aurisina 13-14-15 Aprile 2018
Attraverso l’osservazione e lo studio della morfologia dinamica dello sviluppo embrionale, attraverso esperienze di movimento (embodiment) di embriologia esperienziale, nella relazione biodinamica, potremo esplorare percettivamente l’azione delle forze embrionali che agiscono nei fluidi e si manifestano nella Respirazione Primaria, come agenti della salute e dell’autoguarigione.
Orari:
Venerdì 13 Aprile ore 14,00 -18,00
Sabato 14 e Domenica 15 Aprile 9,30-13,00 pausa 14,30-18,00
Programma
Morfologie dinamiche della prima settimana dello sviluppo:
– processo di attrazione pre concezionale, PAC
– concepimento e polarità
– i processi di suddivisione e moltiplicazione la morula
– il corpo minerale e la dimensione del tempo
Morfologie dinamiche della seconda settimana dello sviluppo:
– il corpo bidimensionale
– l’annidamento e l’incontro con la madre
– il corpo “fuori” e il corpo “dentro”
– la gastrulazione e le linee mediane
– il corpo vegetale
Morfologie dinamiche della terza settimana dello sviluppo:
– endo- meso ed ecto, le dimensioni dello spazio
– il sangue come primo organo
– crescita cranio-caudale
– il corpo animale
Morfologie dinamiche della quarta settimana dello sviluppo:
– formazione degli organi – cuore, fegato, intestini e reni
– sviluppo del SNC e suddivisioni dai ventricoli agli archi brachiali
– la forma umana
– flessione ed estensione embrionali
– i sensi
Metodologia
– Spiegazione della morfologia dinamica e delle forze in azione
– Esperienze di movimento e di contatto connesse alle dinamiche dello sviluppo
– Ascolto dell’azione delle forze embrionali attraverso il contatto biodinamico.
Referenze
Erich Blechschmidt, Johannes Rohen, Jaap van der Wal.
Paolo Maderu Pincione
pratica, insegna e studia la bio-disciplina Craniosacrale e Biodinamica da oltre vent’anni. Fondatore del sito www.craniosacrale.it e dell’Associazione CranioSacrale Italia ACSI. Collabora e ha imparato dai maggiori docenti internazionali del campo: Franklyn Sills, Michael Kern, Michael Shea, Ray Castellino, solo per citarne alcuni.