
La Biodinamica Craniosacrale, BCS, deriva dall’Osteopatia Craniale. Nel processo di definizione della BCS come disciplina indipendente, negli anni ’90, altri modelli, discipline e teorie hanno contribuito all’anima della BCS. Il modello, come suggerisce il dipinto di Magritte, spesso evolve nella sua integrazione.
Questa è una prima mappa sintetica e personale che può aiutare a descriverne le connessioni e le influenze, allo stato attuale.
L’interdisciplinarietà è ormai caratteristica saliente di ogni professione-disciplina-campo di studio. Le relazioni e le influenze di settori che prima non si frequentavano, ora si moltiplicano grazie ad un principio evolutivo di interdipendenza, di influenza reciproca. Nulla è più come un’isola, o si può definire stand alone, nascono le relazioni, più o meno intime, e nelle relazioni si cambia e si evolve.
Scriveva Peter Levine nel suo libro “Traumi e Shock Emotivi ” …
“occorre conoscere almeno otto discipline differenti per un efficace approccio al cliente” …
leggi anche http://www.craniosacrale.it/blog/risanare-corpo-e-mente-dal-disturbo-post-traumatico-da-stress-craniosacrale/
Questo vale ad ogni livello, politico, sociale, economico, culturale, ecologico, scientifico, etc.

Per ogni argomento o ambito di relazione con la BCS, ho elencato alcuni modelli e discipline, anche dal un punto di vista dell’esperienza personale. L’elenco può essere ampliato, precisato, modificato.
Ai fini di presentare la nostra formazione di base in Biodinamica Craniosacrale

Vi propongo una serie di incontri via web, vedi il calendario
con delle pagine riepilogative per le diverse aree.

4 Aprile 2019 Biodinamica Craniosacrale e la Somatica
11 Aprile 2019 Biodinamica Craniosacrale e la Filosofia e la Spiritualità
26 Aprile 2019 Biodinamica Craniosacrale e l’Embriologia
4-5 Maggio 2019 Inizio della Formazione di Base in Biodinamica Craniosacrale
Presentazione della formazione di base a Roma, il 16 Aprile 2019
In date da programmare gli altri temi
A cura di Paolo Maderu Pincione